Terezín: Il film delle menzogne

Già a partire dal 1942 in Europa, ma non solo, ci si interrogava sulle voci riguardanti gli orrori dei campi di concentramento nazisti; nel 1943 il governo danese premeva fortemente per conoscere la sorte dei 466 ebrei danesi deportati a Terezín, una città-ghetto non lontano da Praga, usata come campo di transito prima della deportazione… Continua a leggere Terezín: Il film delle menzogne

Cosa significa “Olocausto”?

La parola Olocausto deriva dal greco e successivamente dal latino. Con tale termine si traduce in greco il sacrificio ebraico detto ‘olah, innalzamento, un sacrificio che viene “tutto bruciato”, e che risulta gradito al Signore. L’accezione più conosciuta di questo termine è tristemente legata alla persecuzione e stermino di circa sei milioni di Ebrei, attuata… Continua a leggere Cosa significa “Olocausto”?

Chi erano i nazisti?

I nazisti erano coloro che appoggiavano e condividevano l’ideologia del Nazionalsocialismo, più comunemente chiamato Nazismo. Il Nazionalsocialismo è un movimento politico ideato nel primo dopoguerra da Adolf Hitler, Gottfried Feder, Dietrich Eckart, Rudolf Hess, Hermann Göring e Alfred Rosenberg. Adolf Hitler scrisse e pubblicò nel 1925, il Mein Kampf, in cui è racchiuso il suo… Continua a leggere Chi erano i nazisti?

L’inizio della persecuzione

Non è scorretto affermare che in Germania all’inizio del Novecento gli ebrei erano, per quanto minoranza, bene integrati, avendo fatto propri la lingua, la cultura, l’educazione e lo stile di vita dei tedeschi. Gli ebrei tedeschi contribuirono notevolmente alla scienza, alla letteratura, alle arti e all’educazione e alcuni di essi furono insigniti dal premio Nobel… Continua a leggere L’inizio della persecuzione

Perché si collaborava con i nazisti?

“Le azioni erano terrificanti, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco, né mostruoso. Eichmann ha sempre agito all’interno dei ristretti limiti permessi dalle leggi, non facendo altro che obbedire, con profondo senso del dovere, agli ordini”. (Hannah Arendt) Se una mente come quella di Hitler sviluppò un pensiero tanto orribile, cosa convinse tante… Continua a leggere Perché si collaborava con i nazisti?

Cosa è la Soluzione Finale?

La gran massa dei tedeschi ignorò sempre i particolari più atroci di quanto avvenne più tardi nei Lager: lo sterminio metodico e industrializzato sulla scala dei milioni, le camere a gas tossico, i forni crematori, l’abietto sfruttamento dei cadaveri, tutto questo non si doveva sapere, ed in effetti pochi lo seppero, fino alla fine della… Continua a leggere Cosa è la Soluzione Finale?

Cosa è la Propaganda Nazista?

La propaganda nazista ha saputo utilizzare tecniche decisamente moderne e all’avanguardia: messaggi semplici, in grado di accattivare e raggiungere emotivamente le masse, accompagnati da immagini molto forti e dirette. “La propaganda non deve essere intelligente, deve avere successo” Goebbels? Il 1933 è l’anno della svolta per la Germania ed anche per il mondo intero: Hitler… Continua a leggere Cosa è la Propaganda Nazista?

Come era la vita nei campi?

La vita nei campi di concentramento era un vero e proprio inferno. Le condizioni a cui venivano sottoposti i deportati erano proibitive, a partire dal viaggio in treno che spesso durava giorni e giorni e che li sottoponeva a sofferenze e privazioni indicibili. Una volta arrivati a destinazione, i prigionieri venivano divisi in due categorie:… Continua a leggere Come era la vita nei campi?

Come erano organizzati i campi?

Auschwitz era forse il più grande dei campi nazisti, solo in Auschwitz2–Birkenau erano stipati circa 150.000 prigionieri, una vera e propria cittadina che non poteva non reggersi su un’impalcatura organizzativa che doveva necessariamente prevedere una gerarchia, anche tra gli stessi prigionieri. Essi appartenevano a delle squadre di lavoro, denominate Arbeitskommando che erano guidate dai cosiddetti… Continua a leggere Come erano organizzati i campi?

Come si individuavano gli ebrei?

Il 15 settembre 1935 a Norimberga erano già state poste le basi per l’attuazione delle più importanti misure antisemite: La legge per la protezione della purezza del sangue e dell’Onore tedesco, che per esempio proibiva i matrimoni e le relazioni sessuali tra Ebrei e Tedeschi; La legge sulla cittadinanza del Reich, nella quale gli Ebrei… Continua a leggere Come si individuavano gli ebrei?

La Memoria rende Liberi - ISIS Europa