Mengele, l’angelo della morte

Josef Mengele fu un medico membro delle SS, diventato tristemente famoso per i suoi terribili esperimenti sui bambini prigionieri di Auschwitz, tanto da guadagnarsi i soprannomi di “angelo della morte” e “angelo nero”. Mengele non era un criminale isolato, alle sue spalle aveva l’intera comunità scientifica tedesca che vedeva in lui un brillante ricercatore e… Continua a leggere Mengele, l’angelo della morte

Le Baracche Dei Bambini

Furono oltre 150.000 i bambini ebrei, rom e sinti ad essere deportati presso Birkenau. Strappati dai loro genitori, erano tutti destinati alla morte immediata (fucilazione accanto alle fosse vicino al Krematorium V o al Bunker 2, o inviati alle camere a gas), tranne pochissime eccezioni, destinate invece alla sperimentazione. I bambini venivano inseriti in uno… Continua a leggere Le Baracche Dei Bambini

Baracca In Mattoni

Le baracche in muratura si trovano alla sinistra dello scalo ferroviario. Erano del tutto prive di fondamenta, costruite in fretta, e poggiavano sul terreno paludoso di Birkenau. Gelide d’inverno e afose in estate, quasi tutte queste baracche non avevano il pavimento, ma qualcosa che assomigliava alla terra battuta che facilmente si trasformava in una sorta… Continua a leggere Baracca In Mattoni

Baracche di legno

Le baracche in legno si trovavano alla destra (settore BII e BI) e alla sinistra (settore BIII Mexico ed Effektenlager Kanada II) della rampa d’arrivo interna a Birkenau, ed erano originariamente stalle in grado di ospitare una cinquantina di cavalli; dopo le opportune modifiche si arrivò ad ospitare persino un migliaio di prigionieri. E’ facile… Continua a leggere Baracche di legno

Le latrine

E’ questo uno dei luoghi in cui più di altri si manifesta come i nazisti riuscirono a seppellire anche l’ultimo barlume di umanità rimasta in dote ai poveri prigionieri. Le latrine erano costituite da tanti fori affiancati, e non erano provviste di scarico: un addetto provvedeva a ripulirle periodicamente, e questo compito era addirittura molto… Continua a leggere Le latrine

Memoriale delle Ceneri

Normalmente, nei campi di sterminio nazisti le ceneri dei defunti, ad Auschwitz erano centinaia se non migliaia al giorno, venivano disperse nei fiumi e nei boschi circostanti. Ma soprattutto negli ultimi mesi di guerra, incalzati dall’imminente fine e dall’oramai sicura sconfitta, i nazisti iniziarono a disperdere le ceneri anche in fosse interne al campo che… Continua a leggere Memoriale delle Ceneri

Il Memoriale Di Birkenau

Il Monumento Internazionale, costruito nel campo di Auschwitz II, noto come Birkenau, si trova all’estremità occidentale della strada principale del campo, lì dove terminano i binari del raccordo ferroviario interno al Lager, non lontano dalle rovine del Krematorium II e del Krematorium III, le più grandi camere a gas di Birkenau. Tutto intorno campeggiano ancora… Continua a leggere Il Memoriale Di Birkenau

La storia di Edith Friedman

“Ricordo che era l’inizio di marzo del 1942. Fu passeggiando per il paese che vedemmo quel manifesto incollato sui muri delle case. Invitava, o meglio, ordinava a tutte le ragazze di andare a scuola il 20 marzo per un lavoro. Già, eravamo ebrei e a scuola mica ci potevamo andare. Tutto era cominciato due anni… Continua a leggere La storia di Edith Friedman

I bambini di Lidice

A seguito dell’occupazione nazista della Svolacchia, il generale tedesco Reinhard Heydrich venne ucciso nel 1942 a Praga in un imboscata organizzata da alcuni patrioti cecoslovacchi (la cosiddetta operazione Anthropoid), i quali successivamente vennero in poco tempo scovati dai nazisti e trucidati a loro volta. Hitler in persona decise però un’ulteriore rappresaglia, il rastrellamento e la… Continua a leggere I bambini di Lidice

Come si parlava nei lager

Angelo della morte: l’SS che faceva “funzionare” le camere a gas. Antreten zum appell (Allinearsi per l’appello): era il grido quotidiano che allertava i prigionieri che il terribile appello nazista stava per iniziare Bahnhof (stazione ferroviaria): a Mauthausen, cella in cui venivano lasciati i moribondi. Canada: ad Auschwitz era il deposito dove venivano conservati tutti… Continua a leggere Come si parlava nei lager

La Memoria rende Liberi - ISIS Europa